Skip to content
Ernia Discale
1 min

Ernia discale

L’ernia discale è una condizione che interessa i dischi intervertebrali, strutture situate tra le vertebre della colonna.

Questi dischi agiscono come ammortizzatori e consentono i movimenti della schiena.

Quando il nucleo interno del disco fuoriesce dalla sua sede naturale (erniazione), può comprimere le radici nervose adiacenti, causando dolore e altri sintomi neurologici. 

Le aree più colpite sono la zona lombare (basso schiena) e la zona cervicale (collo) e i sintomi possono includere: 

  • Dolore alla schiena o al collo, spesso irradiato a gambe o braccia 
  • Formicolii o intorpidimento 
  • Debolezza muscolare 
  • Diminuita sensibilità 
  • Difficoltà nei movimenti o nel mantenere certe posizioni 

Non tutte le ernie discali causano sintomi: alcune sono silenziose e vengono scoperte per caso durante esami diagnostici, invece quando provocano dolore e limitazioni, è importante intervenire. 

La fisioterapia è uno dei trattamenti più efficaci per affrontare l’ernia discale, soprattutto nei casi non chirurgici. Le linee guida internazionali aggiornate, come quelle dell’American Physical Therapy Association e del NICE (UK), indicano che nella maggior parte dei casi l’ernia discale può essere trattata in modo conservativo, senza ricorrere alla chirurgia.

In questo contesto, la fisioterapia ha un ruolo centrale. 

L’obiettivo è ridurre il dolore, migliorare la mobilità e rinforzare la muscolatura per evitare peggioramenti o recidive. 

La fisioterapia riabilitativa si basa su un approccio personalizzato e dopo una valutazione accurata, il fisioterapista può proporre un programma che include: 

  • Esercizi terapeutici per migliorare la forza, la stabilità e la mobilità della colonna vertebrale; 
  • Terapia manuale per alleviare il dolore e ridurre le tensioni muscolari; 
  • Rieducazione posturale per prevenire recidive e migliorare il controllo del movimento; 
  • Educazione del paziente per promuovere un corretto stile di vita e una gestione autonoma del dolore. 

Recenti studi dimostrano che i pazienti che seguono un percorso fisioterapico strutturato ottengono risultati migliori in termini di riduzione del dolore, funzionalità e qualità della vita, rispetto a chi ricorre solo a farmaci o riposo. 

La fisioterapia, dunque, non cura solo il sintomo, ma lavora anche sulla causa, aiutando a migliorare la qualità della vita in modo naturale e duraturo. 

In conclusione, l’ernia discale non deve essere affrontata con paura: con un intervento fisioterapico precoce, basato su prove scientifiche, è possibile recuperare in modo efficace e duraturo. 

 

Grignani Mario (Fisioterapista)

 

Articoli correlati