Skip to content
Neurinome di Morton
1 min

Neurinoma di Morton

Il Neurinoma di Morton è una patologia che colpisce i nervi del piede, in particolare quello situato tra il terzo e il quarto dito.

Si tratta di un ispessimento del nervo, causato spesso da una compressione ripetuta o da uno sfregamento continuo contro i tessuti circostanti.

Questo può provocare dolore, bruciore, formicolio o una sensazione di “sassolino nella scarpa”, che peggiora camminando o stando in piedi a lungo.

La causa principale è spesso legata all’uso di scarpe strette, tacchi alti o attività che sollecitano molto l’avampiede, come la corsa o gli sport ad alto impatto.

Anche difetti posturali o problemi di appoggio del piede possono contribuire.

La fisioterapia è un trattamento molto utile per il Neurinoma di Morton, soprattutto nelle fasi iniziali, per evitare o ritardare il ricorso a farmaci o interventi chirurgici.

Il percorso riabilitativo prevede diverse tecniche, sempre personalizzate in base al paziente:

 

  • Terapie manuali, per rilassare i muscoli del piede e migliorare la mobilità delle articolazioni.

 

  • Esercizi specifici per rinforzare e allungare i muscoli del piede e della gamba, migliorando l’appoggio e la distribuzione del carico.

 

  • Tecniche di mobilizzazione nervosa, per ridurre la compressione sul nervo coinvolto.

 

  • Consigli posturali e valutazione del passo, con eventuale utilizzo di plantari personalizzati per ridurre la pressione sull’area dolente.

 

  • Terapie strumentali come laser o tecar, per ridurre dolore e infiammazione.

 

Intervenire precocemente con un programma fisioterapico adeguato può ridurre i sintomi, migliorare la qualità della vita e prevenire l’aggravamento del disturbo.

 

Marco Pareti (Fisioterapista e Quadro)

 

Articoli correlati