L’articolazione temporo-mandibolare (ATM), quindi la giuntura tra il cranio e la mandibola, è una delle più complesse del corpo umano e permette movimenti essenziali come parlare, masticare e deglutire.
Si trova ai lati della testa, vicino alla parte anteriore delle orecchie, e collega la mandibola al cranio. Quando questa articolazione subisce un’alterazione, possono comparire sintomi fastidiosi e debilitanti, come dolore, tensioni, difficoltà nei movimenti della bocca, click articolari e perfino mal di testa. In questi casi, un approccio fisioterapico specialistico è fondamentale per migliorare la qualità della vita del paziente.
Le problematiche legate all’ATM possono avere dei fattori causanti. Eccone alcuni:
- Bruxismo (digrignamento dei denti) notturno o diurno, che causa tensione muscolare e usura articolare.
- Malocclusione dentale, ovvero un allineamento scorretto dei denti.
- Stress e ansia, che portano a una contrazione involontaria dei muscoli della mandibola.
- Traumi o colpi al viso che compromettono il normale funzionamento dell’articolazione.
I sintomi più comuni includono dolore alla mandibola o ai denti, limitazione nei movimenti della bocca, difficoltà a masticare, rumori articolari (click o scrosci), mal di testa e talvolta vertigini o dolore all’orecchio.
Come la fisioterapia può aiutare
La fisioterapia è una delle soluzioni più efficaci per trattare i disturbi dell’ATM senza ricorrere a farmaci o interventi invasivi. L’obiettivo del trattamento è ridurre il dolore, migliorare la mobilità articolare e rilassare i muscoli coinvolti.
Tecniche utilizzate nella riabilitazione dell’ATM :
- Terapia manuale specialistica
- Educazione
- Esercizi individuali
- Tecniche di rilassamento
Terapia manuale specialistica
Il fisioterapista esegue delle tecniche manuali o dei trattamenti miofasciali intra- o extra-orali per combattere le problematiche rilevate durante l’anamnesi iniziale.
Educazione
L’educazione del paziente da parte del fisioterapista specializzato è ormai parte integrante e imprescindibile della gestione delle problematiche legate all’ATM. Il fisioterapista:
- Informa il paziente sulla sua condizione clinica e sul concetto di carico e capacità di carico.
- Rassicura il paziente sulla non gravità della situazione.
- Lavora sulla consapevolezza di alcuni aspetti che il paziente spesso ignora, come il bruxismo diurno o il bracing, le alterazioni della qualità del sonno e l’impatto che hanno nel perpetrare e peggiorare l’esperienza dolorosa.
L’obiettivo primario di questa fase è l’autogestione.
L'autogestione integra tutti gli atti che il paziente può mettere in pratica autonomamente per gestire la propria sintomatologia e spaziano dall’auto-trattamento, al modificare il proprio stile di vita quando necessario, a prendere coscienza delle conseguenze del vivere con il dolore cronico.
Esercizi specifici
Gli esercizi mirati aiutano a ristabilire il corretto movimento dell’articolazione ed il suo controllo. Alcuni esempi includono:
- Movimenti controllati di apertura e chiusura della bocca.
- Esercizi per rafforzare i muscoli deboli e rilassare quelli contratti.
- Stretching per migliorare la mobilità.
- Esercizi posturali.
Poiché molti problemi dell’ATM sono collegati a una postura scorretta, il fisioterapista può suggerire esercizi per migliorare l’allineamento del corpo, specialmente a livello cervicale e dorsale.
Tecniche di rilassamento
Lo stress e l’ansia sono spesso responsabili della tensione mandibolare. Tecniche di respirazione e rilassamento muscolare progressivo possono ridurre il bruxismo e la contrattura dei muscoli masticatori. Queste tecniche potranno servire anche a gestire situazioni sgradevoli che si presentano durante la giornata lavorativa.
Conclusioni
La fisioterapia e la riabilitazione sono strumenti essenziali per chi soffre di disturbi dell’ATM. Attraverso un trattamento personalizzato, è possibile alleviare o combattere completamente il dolore, ripristinare la normale funzione della mandibola e migliorare il benessere generale. Consultare un fisioterapista esperto è il primo passo per affrontare questi problemi in modo efficace e senza ricorrere a soluzioni invasive.
Davide Mauri (Fisioterapista)